Mini-vacanza in Croazia: un week-end a Zagabria

città di Zagabria

Zagreb – Zagabria

Dall’Italia sono molte le località che possono essere raggiunte per trascorrere un week-end rilassante e in una località diversa dal solito.
Ci sono paesi raggiungibili in aereo come Zagabria, Pola, Dubrovnik, Spalato o Fiume (l’aeroporto di Fiume di trova sull’isola Krk, in località Omisalj).

Zagabria è la capitale della Croazia ed è piena di vita durante tutto l’anno, ci sono molti posti da vedere, eventi culturali, spettacoli, tanta arte e bei negozi, oltre che sistemazioni per tutte le tasche, dagli Hotel di lusso, a quelli più modesti (ma confortevoli) agli appartamenti o stanze presso privati.
L’inverno potrebbe non essere una buona stagione per visitare la città per via delle forti nevicate e delle temperature rigide, così come la piena estate per il caldo: ideale è una visita in primavera o autunno.

Città Alta di Zagabria

Zagabria Gornji Grad – città alta

La città si divide in tre parti, c’è la Città Alta o Gornji Grad con il Palazzo Presidenziale, la Chiesa di San Marko (quella con la bandiera croata sul tetto, per intenderci), il Parlamento Croato o Sabor, musei e gallerie con strade lastricate e illuminazione fatta con lampade a gas.

Dolac Market città bassa di Zagabria

Zagabria Donji Grad – città bassa

C’è poi la città Bassa o Donji Grad dove si concentrano negozi ristoranti, bar teatri e parchi e l’area di Novi Zagreb o Nuova Zagabria costruita dopo la Seconda Guerra Mondiale con molti grattacieli ed edifici residenziali che ha poco da offrire per quanto riguarda il turismo.
In città ci sono moltissimi musei. ma anche cafè ne quali sedersi e guardare le persone che passano sulla strada, ci sono ristoranti con cucina tradizionale, ma anche internazionale e di sera è possibile uscire a divertirsi in uno dei numerosi club.

Museo Mimara a Zagabria

Museo Mimara

Tra i Musei da vedere a Zagabria ci sono:
Il museo Mimara che si trova in Piazza Rooseveltov 5 e ospita la collezione privata di Ante Topic Mimara con più di 3075 pezzi d’arte. Venne aperto al pubblico nel 1987 e ci sono opere di Caravaggio, Canaletto, Goya, Renoir, Degas e Manet suddivise nelle bellissime sale del palazzo dei primi del diciannovesimo secolo che fu anche scuola.
Il Museo delle relazioni Interrotte – un interessantissimo museo la cui collezione è composta da oggetti provenienti da tutto il mondo che testimoniano la fine di una relazione e che sono gli stessi proprietari a spedire al museo: tutti gli oggetti hanno una storia che li accompagna e permettono di dare uno sguardo alle vite private e affascinanti di persone sconosciute…
Si trova dietro la Torre Lotrscak…

Zagabria Museo Arte Contemporanea

Museo di Arte Contemporanea

Il Museo di arte contemporanea: si trova in un palazzo dall’architettura moderna, aperto nel 2009 e ospita sia una collezione permanente che diverse mostre temporanee nel corso dell’anno
Il ricco Museo archeologico che si trova in piazza Nikola Subica Zrinskog 9, ospita oltre 78000 oggetti preistorici, ma anche di epoca greca e Romana, del periodo Medievale, una mummia Egiziana e una collezione numismatica che include monete, note di credito e altri oggetti un tempo usati come mezzi di pagamento. Uno degli oggetti più pregiati è il vascello Vucedol che risale al 2800-2500 a.C.
Il Museo delle Arti e dei Mestieri, si trova in piazza Marsala Tita 10, venne fondato nel 1880 è un tempo era una scuola artigianale. In esposizione ci sono oltre 160000 oggetti che vanno dalla ceramica ai prodotti tessili, ai dipinti e ai mobili; ci sono anche strumenti musicali e oggetti di uso comune.
Passeggiando a Zagabria non si possono mancare:
Piazza Ban Jelacic, è la piazza principale della città e vi si trova l’ufficio turistico dove è possibile trovare la mappa della città. Al centro della piazza si trova la statura del Vicerè Josip Jelacic che nel 1848 guidò la rivolta contro di Ungheresi: la statua venne eretta nel 1866.
La Cattedrale di Zagabria – prendendo una delle strade che si dirige a nord dalla piazza si arriva alla Cattedrale Gotica di Zagabria: costruita nel tredicesimo secolo venne danneggiata da un terremoto nel 1880 e successivamente ricostruita. Il Palazzo Vescovile in stile barocco è accanto alla cattedrale.

Zagabria chiesa di  San Marco

Chiesa di San Marco

Il Mercato Dolac si trova vicino alla Cattedrale ed è il mercato principale con banconi tutti uguali sormontati da ombrelloni rossi con chioschi per spuntini veloci e tantissime merci in esposizione.
Kamenita Vrata si trova imboccando Tkalciceva Ulica in direzione della città alta – è una delle porte originarie della città e data al tredicesimo secolo, con un dipinto della Vergine Maria sopravvissuto al grande incendio del 1731 e meta di pellegrinaggi.

Zagabria Kamenita Krata città Alta

Kamenita Vrata

Chiesa di San Marco, con il tetto di tegole che disegnano lo stemma della Croazia della Dalmazia e della Slavonia: venne costruita nel tredicesimo secolo ed ospita opere di Ivan Mestrovic.
Vicino alla chiesa di San Marco si trova il Parlamento o Sabor costruito agli inizi del ventesimo secolo e sul lato occidentale della piazza si trova il Palazzo Presidenziale o Banski Dvori.

Torre Lotrscak  a Zagabria

Torre Lotrscak

Torre Lotrscak costruita nel tredicesimo secolo, visitabile per una vista panoramica su Zagabria: il suo cannone (Gric) spara esattamente a mezzogiorno di ogni giorno.
La funicolare si trova sotto la Torre Lotrscak, venne costruita nel 1888 ed è il mezzo di trasporto più antico di Zagabria. Percorre solo 66 m e collega la Città Alta alla Città Bassa.

Lago Jarun a Zagabria

Lago Jarun

Chi ami la natura e le passeggiate non può mancare:
Lago Jarun – si raggiunge dal centro da piazza Jelscic con il tram n.17è un bacino artificiale ideale per nuotare e praticare sport d’acqua con sentieri per passeggiare, andare sui pattini o correre. Ci sono diversi bar e cafè e alcuni club come l’Aquarius e Macao per il divertimento notturno.
Sulle sponde del lago si tengono concerti (tra cui l’INmusic Festival).
Parco Naturale Medvednica – si trova a nord della città ed è ideale per chi ami camminare nella natura ed andare in bicicletta.

Parco Naturale Medvednica a Zagabria

Parco Naturale Medvednica

Il punto più lato si trova a 1033 m sul livello del mare ed è punta Sljeme che in inverno diventa stazione sciistica tranquilla ideale per principianti. E’ possibile arrampicarsi fino alla cima a piedi ma c’è anche una funivia che percorre 45 km.
Sulle pendici meridionali di Medvednica si trova la fortezza Medvedgrad costruita nel 1242 a difesa contro le invasioni Mongole – è stata restaurata nel 1990.
Monte Medvednica si raggiunge con i mezzi pubblici (tram n. 14 o 8 con cambio a fine corsa con il tram n.15 direzione Dolje.

Parco Maksimir Zagabria

Parco Maksimir

Nella parte orientale di Zagabria si trova il Parco Maksimir facilmente raggiungibile con tram (7,14,11 e 12) aperto nel 1794 percorso da passeggiate e sentieri ospita anche uno Zoo molto amato dai bambini…
A ben pensarci forse due giorno sono troppo pochi!

Lascia un commento

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.