L’isola Vis non è ancora stata raggiunta dai grandi alberghi ed è il luogo ideale per chi sia in cerca di tranquillità, bel mare e un’atmosfera d’altri tempi: è anche la destinazione preferita di navigatori, sub e sportivi di ogni genere i cui abitanti si occupano di pesca e viticultura. Per chi decida di visitarla ecco 10 cose da fare a Vis assolutamente!
1. Visitare la baia Stiniva
Stiniva è una piccola baia incantevole, chiusa alla vista da alti scogli che le danno un’aria di mistero ed esclusività. E’ una delle spiagge più amate della Croazia, ma anche una delle più difficili da raggiungere: qui la tranquillità e il relax sono assicurati! La baia è protetta come riserva naturale sia per il suo aspetto unico, che per la ricchezza del suo mondo sommerso.
2. Passeggiare a Komiza e sul monte Hum
Komiza s trova a 9 km da Vis e si visita in un’ora, un’ora e mezza. E’ una città pittoresca, sorta ai piedi del monte Hum alto 600 m, dal quale si gode di una vista spettacolare sul mare Adriatico, fino al Velebit, alla penisola di Peljesac e alle isole di lastovo, Jabuka… si vedono persino le Kornati! Sul lato sud del monte Hum si trova la Grotta di Tito.
Komiza ha viuzze strette sulle quali si affacciano casette di pietra a vista, una bella Fortezza Veneziana costruita nel 1592, la Chiesa di Nostra Signora dei Pirati e il Monastero di San Nicola, fondato nel XIII secolo sulle pendici della collina: vis i gode di una vista spettacolare!
3. Nuotare nella Grotta Blu o Modra Spilja
La splendida grotta Blu sull’isola di Bisevo offre un’esperienza unica e magica ai suoi visitatori: il sole si introduce nella caverna e viene riflesso dall’acqua creando dei giochi di luce che dipingono l’intera grotta di una scintillante luce blu e fortunatamente, mentre agli inizi questa meraviglia era accessibile solo da un entrata sottomarina, oggi è accessibile anche via barca a partire da Komiza. Il momento ideale per visitare la grotta è a metà giornata, quando la luce è migliore.
4. Nuotare nella baia di Vela Smokova
Questa bella spiaggia di sabbia è famosa non solo per la sua bellezza, ma anche come destinazione preferita tra naviganti esperti della zona, e amanti delle immersioni. A 100 m circa dalla spiaggia ci sono i resti di un aeroplano della Seconda Guerra Mondiale, affondato, che possono essere visitati. Resti simili si trovano in diversi punti intorno all’isola Vis: un particolare che rende le acque intorno all’isola ancora più incredibili ed interessanti.
5. Immergersi
Vis ha tantissimi siti ideali per immergersi, come ad esempio la parte settentrionale ricca di grotte e crepacci, coralli e animali marini, ma anche la parte meridionale dove oltre ad una natura mozzafiato si trovano anche relitti sommersi – sottomarini e aeroplani – e anche anfore antiche. Non dimenticate la macchina fotografica!
6. Esplorare Talez e il faro di Vela Gomila
Talez è un insediamento vecchio di 200 anni, immerso in una natura fiabesca con vista spettacolare sul mare e le isole intorno. Il paese è costituito da vecchie case ristrutturate che vengono affittati agli amanti della natura e dal paese si raggiunge il faro di Vela Gomila che si trova sulla sponda meridionale di Vis.
7. Fare una gita in barca fino alle isole Jabuka e Brusnik
Brusnik è una misteriosa isola vulcanica che dista 13 km da Komiza ed è caratterizzata da ciottoli neri e una bella spiaggia, dichiarata Monumento geologico Naturale per le sue caratteristiche ambientali uniche che hanno permesso il prosperare d rare specie animali come la lucertola nera. Jabuka è un’altra curiosa isola vulcanica dalla forma particolarissima: ha un costa aspra ed è difficile da avvicinare a meno che le condizioni meteo non siano eccezionalmente favorevoli. Ospita una flora e una fauna particolari e la sua natura magnetica fa impazzire le bussole… da vedere!
8. Visitare l’ex base militare di Vis
L’isola di Vis fu per lungo tempo preclusa agli stranieri per la presenza di un’importante base militare che, oggi dismessa, è possibile visitare. Da vedere ci sono la base di Vela Glava con le baracche per i soldati che si trova la centro dell’isola, la fortezza con i cannoni che si trova a Punta Stupisce e la baia di Parja, dove si trova il tunnel marino.
9. Vedere Vis paese
La città di Vis si trova nella parte settentrionale dell’isola ed è ricca di monumenti storici: per visitarla tutta ci si impiegano dalle 2 alle tre ore a partire dalla Necropoli greca che si trova nella parte ovest della città, alle Terme Romane, al Monastero di San Girolamo costruito sui resti del Teatro Romano, fino alla fortezza di Re Giorgio o Fortiza, che si trova nella parte occidentale del port, poco oltre il monastero. A Est del porto domina la baia la Chiesa della Madonna della Grotta costruita nel 1579, mentre i resti meglio conservati delle fortificazioni che circondavano la città vanno dalla riva verso est: qui si trovano una torre veneziana, una fortezza del XV secolo, la Batteria di Nostra Signora costruita dagli Austriaci nel 1830. All’interno della batteria è stato allestito un Museo con reperti che illustrano la vita dell’isola e reperti di epoca greca e romana.
10. Nuotare nella laguna dell’isola di Budikovac
L’isola di Budikovac si trova nella parte sudorientale dell’isola Vis, dove insieme ad altre due isolette chiamate Mala Budikovac e Sanak forma una laguna dall’acqua cristallina, ideale per dedicarsi alla fotografia subacquea. Sull’isola Budikovac c’è un piccolo ristorante che serve ottimi piatti di pesce e frutta e verdura che provengono dall’orto del proprietario: non sorprende che sia un punto di ritrovo per i naviganti che si trovino a passare per Vis.