
Isole Kornati
Il Parco Nazionale delle isole Kornati comprende 89 delle 152 isole chiamate Incoronate che si trovano nel tratto di mare che va dall’isola Zirje a Dugi Otok e Pasman, tra Zara e Sibenik.
Dichiarate Parco Nazionale nel 1980, il parco ha un’area di 320kmq ed è una delle mete preferite di diportisti, sub e amanti del trekking, oltre che degli amanti della natura.
Si distinguono 4 catene di isole suddivise in due gruppi: le Kornati alte – tra cui Sit e Zut con 51 altre isolette – e le Kornati basse.

Parco Nazionale delle isole Kornati
L’isola più settentrionale dell’arcipelago è Mala Balabra, quella più a sud Južnji Opuh, l’isola più occidentale è Vela Alba e quella più orientale Samograd.
La superficie media di una delle isole che compongono il parco misura meno di 500mq, ma le due isole maggiori Kornat e Zut – rispettivamente 32,5kmq e 14,8kmq – coprono il 70% del totale delle terre emerse dell’arcipelago. Solo nove isole sono più larghe di 1 kmq e altre 76 hanno meno di 1 ettaro di superficie.

navigare in Croazia
Il clima nell’area delle Kornati è moderatamente caldo, con estati asciutte e secche e piogge concentrate in autunno. Le temperature variano tra gli 8 gradi di febbraio ai 25 gradi che si misurano a luglio e agosto ( in cui si può arrivare a temperature massime di 30 gradi).
I venti più comuni nell’Arcipelago delle Kornati sono la bora e il maestrale durante l’estate anche se nemmeno nei mesi invernali si registrano più di 5 giorni di vento consecutivi.
Per visitare il Parco è possibile approfittare di una delle numerose gite organizzate che si possono prenotare a terra: durante l’alta stagione sono previste escursioni giornaliere per lo più di gruppo , mentre nei mesi di maggio, giugno e settembre possono essere organizzate anche visite individuali.
Il costo della gita viene solitamente determinato dal proprietario dell’imbarcazione (200/300 kune di media), così come la durata, l’arrivo e la partenza: solitamente si parte alle 9 9.30 di mattina per rientrare verso le 18-18.30 e l’itinerario più comune comprende un viaggio tra le isole, una pausa per il pranzo in uno dei piccoli ristoranti disseminati tra le isole o un fish-picnic organizzato a bordo della nave e una pausa per una nuotata tra le invitanti acque dell’arcipelago per poi rientrare alla base, stanchi abbronzati e con la macchina fotografica straripante di fotografie!