Villaggi di Monte Ucka

monte Ucka belvedere

Monte Ucka

Sul Monte Ucka che sovrasta la Riviera di Opatija si trovano piccoli e misteriosi villaggi formati da casette di pietra dai quali si godono panorami mozzafiato.
E’ il caso di Mala Ucka e Vela Ucka, due paesi di casette di pietra a vista un tempo fiorenti e oggi abbandonati (tranne che in estate…) che si trovano a soli 6 km dalla costa, ma a 10 km da Lovran.

Il villaggio di Mala Ucka è formato da due frazioni: Brumnjaci e Brubnjaci o Gornje Selo e Donje Selo (Villaggio superiore e inferiore) e secondo un costume popolare Istriano vengono chiamati anche Pilati e Dolenji – tra questi due si trova un ruscello – Potok. L’insediamento venne costruito sulla strada che collegava l’Istria alla Croazia costiera: consiste di una linea di case poste lungo il corso d’acqua con mulini e lavatoi per la lavorazione e il lavaggio del lino. Dal momento che il paese apparteneva a due distinti distretti posti nei lati opposti del Monte Ucka una parte degli abitanti è seppellita nel cimitero di Moscenice, mentre l’altra parte si trova nel cimitero di Vranje.

villaggio di Mala Ucka sul monte Ucka

Mala Ucka

Mala Ucka viene iscritta come unità rurale nel 1976. La struttura dell’insediamento era formata da case rustiche di pietra con tetti a due falde e coperture in paglia con architrave rialzata (una sola o due) con spazi abitativi a pianta quadrangolare a piano terra , spesso con un caratteristico spazio annesso semicircolare o quadrato per il fuoco – chiamato “tornica”.

il paese di Mala Ucka

Mala Ucka

Al confine del villaggio si trova una cappella eretta agli inizi del XX secolo e una piccola stazione votiva di preghiera in cattivo stato di conservazione.
Anche se si trova su un punto più alto rispetto a Vela Ucka, Mala Ucka deve il suo nome al minor numero di case: un tempo aveva 22 case abitate e 45 rimesse, ma vennero bruciate in un incendio, come viene indicato in un targa in pietra eretta nel villaggio.

cappella votiva nel paese Mala Ucka

Mala Ucka cappella votiva

I dintorni del villaggio hanno caratteristiche legate all’agricoltura e all’allevamento: campi e pascoli delimitati da muri a secco con fiori colorati e rocce che creano un panorama incantevole.
La sorgente d’acqua sopra il paese con sponde di pietra calcarea e impermeabili è stata incanalata e chiusa per portare acqua potabile ai paesi turistici in riva al mare.
Mala Ucka venne collegata a questo acquedotto nel 1912 (lo stesso anno di Opatija) ma ottenne l’elettricità solo nel 1956.

torre Vojak sul monte Ucka

Monte Ucka – Torre Vojak

Mala Ucka aveva un tempo 130 abitanti, una fiorente coltivazione di patate e greggi di pecore: oggi è deserta, i suoi abitanti si sono spostati a Lovran, Opatija e altre città della costa anche se oggi alcune delle case sono state trasformate in residenze estive temporanee…

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.