Il Faro di Blitvenica è stato costruito nel 1872 sull’isola più distante dalla terraferma tra quelle dell’arcipelago di Sibenik, l’isola Blitvenica le cui scogliere si inabissano sotto il mare fino alla profondità di 150 m.
A sud dell’isola Zirje, alla distanza di 3 miglia nautiche, in mare aperto si trovano una serie di piccole isole e scogli: la più grande delle isole Kosmerka è circondata dagli scogli Balkun e Prokladnica, mentre a est ci sono Vrtlac e Babuljak, mentre più lontana da Zirje si trova, sola e isolata, l’isola Blitvenica.
Leggi tutto
Siti UNESCO in Croazia
La Croazia ha sette differenti Siti che fanno parte dell’eredità Mondiale dell’UNESCO – la lista completa comprende 878 siti che fanno parte dell’eredità culturale e naturale mondiale ed hanno valore universale. Ogni sito viene riconosciuto internazionalmente per le sue caratteristiche culturali e storiche uniche e lo Status di Eredità Mondiale significa anche che ogni stato garantisce la protezione di questo sito secondo standard dell’UNESCO.
Leggi tutto
I vini di Lumbarda
Paragonata al resto della Dalmazia che è conosciuta per il suoi vini rossi, l’isola di Korcula è famosa soprattutto per la qualità dei suoi vini bianchi, soprattutto di uve Grk coltivate a Lumbarda, e per le uve Posip e Rukatac che vengono coltivate nella parte centrale dell’isola – il vino rosso più popolare è il Plavac Mali.
Leggi tutto
Tesori dell’Adriatico
In occasione della pubblicazione in inglese del libro I tesori dell’Adritico, parliamo di questo volume imperdibile sui relitti dell’Adriatico Croato che ogni anno attirano i sub amanti delle immersioni presso siti storici ma che entusiasmerà anche gli appassionati di storia della marineria.
Leggi tutto
Vedere Spalato
Spalato ci piace perchè il Palazzo di Diocleziano che è la sua maggiore attrattiva non è un monumento da visitare come un museo, ma è vivo, ci vivono le persone, ci sono negozi integrati con la struttura originale romana, ci sono appartamenti, ci sono bar e ristoranti al suo interno, sulla sua facciata e camminando per le sue strade (o i suoi corridoi?) si incontrano persone vive che pensano al monumentale Palazzo semplicemente come alla cittavecchia…
Leggi tutto
Kuterevo
Forse non tutti sanno che in Croazia esiste un posto che si occupa di orsi in difficoltà, troppo giovani per sopravvivere senza la mamma o troppo anziani per essere rimessi in libertà dopo una vita di cattività… ma non solo! A Kuterevo ci si occupa anche di preservare le tradizioni, la natura e la vita di comunità. Vediamo come!
Leggi tutto
Arcipelago di Sibenik
Le isole Kornati, Krk, Rab, Hvar e Brac le conoscono tutti, mentre in pochi conoscono le isole dell’arcipelago di Sibenik al di fuori si esperti skipper e diportisti che frequentino da anni il mare della Croazia.
Leggi tutto
Punat sull’isola Krk: cosa vedere oltre alle bellissime spiagge
L’isola Krk non ha solo bellissime spiagge e un mare cristallino, ma anche località e siti interessanti dal punto di vista archeologico: tutti o quasi i paesi dell’isola hanno edifici di epoca romana in buono stato di conservazione, visitabili e fotografabili con facilità, ma ci sono anche numerosi siti siti in ancora in via di studio, con impalcature, transenne, difficilmente raggiungibili che si trovano lungo le coste e nelle baie meno esplorate, meno turistiche. Leggi tutto
Isola Zirje
L’isola Zirje fa parte delle isolette che compongono l’arcipelago di Sibenik. E’ un’isola minuscola dove il tempo sembra essersi fermato e dove i turisti arrivano con il contagocce, anche durante la piena stagione eppure il porto principale dell’isola ha un ottimo molo che può ospitare fino a 20 imbarcazioni nella parte orientale – qui l’acqua Leggi tutto
Prodotti tipici della Croazia: il formaggio di Pag
Inauguriamo una serie di articoli sui prodotti tipici della tradizione gastronomica della Croazia a partire da uno sei nostri preferiti: il formaggio di pecora dell’isola di Pag – in particolare quello del caseificio Sirana Gligora di Kolan .
Leggi tutto








